Festival Aperto, la storia del ballo liscio con Tosca

Date Evento
Il 30 settembre
Dalle 20.30
Date Evento
Ingresso
EVENTO A PAGAMENTO

Evento concluso

Sabato alle 20.30 al Teatro Ariosto lo spettacolo con Riccardo Tesi e la Banditaliana

Festival Aperto, la storia del ballo liscio con Tosca

REGGIO EMILIA – Sabato alle 20.30 va in scena al Teatro Ariosto di Reggio Emilia lo spettacolo “Un ballo liscio”, con Riccardo Tesi e la Banditaliana, con la partecipazione dell’ospite speciale Tosca.

Sarà un viaggio attraverso un secolo di storia del ballo popolare italiano per eccellenza: il liscio, grazie a un n’orchestra multiculturale, composta da alcuni dei musicisti più rappresentativi della scena popolare, classica e jazz, che rivisita con rigore e spregiudicatezza le melodie e i ritmi che hanno fatto danzare intere generazioni di italiani. Dagli echi classici di  Carlo Brighi  alle atmosfere bandistiche del Concerto Cantoni alle aperture jazzistiche di  Gorni Kramer, senza dimenticare le contaminazioni delle varianti regionali, bolognesi e le sonorità romagnole di  Secondo Casadei.

“Affrancato dallo stereotipo – dice Riccardo Tesi – il liscio rivela aspetti musicali seducenti: la bellezza delle melodie, il virtuosismo strumentale accompagnato al gusto per elaborare variazioni, combinazioni timbriche suggestive ed un modo tutto particolare di pronuncia del suono e di articolazione delle frasi. Un omaggio al lavoro di tutti quei musicisti che, da oltre un secolo, impiegano talento e arte nel far ballare e divertire intere generazioni di italiani: questo è il liscio che i miei compagni di avventura e io abbiamo avuto voglia di suonare nel modo più rigoroso e spregiudicato possibile”.

Riccardo Tesi è compositore, musicista (organetto diatonico) e un autentico pioniere della musica etnica in Italia. Nel corso della sua carriera tratta e studia le musiche tradizionali italiane e le varianti regionali, musiche basche, inglese, francesi, malgasce. È leader e fondatore della Banditaliana, uno tra i gruppi più importanti del panorama word di ampio respiro, un’orchestra multiculturale, composta da alcuni dei musicisti più rappresentativi della scena popolare, classica e jazz.

Sul palco anche la cantante, eclettica artista e attrice romana Tosca. L’ospite speciale, da sempre propensa alla ricerca e alla sperimentazione, vanta collaborazioni con i più grandi artisti italiani e internazionali, tra cui: Ivano Fossati, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Chico Buarque, Ivan Lins, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Renato Zero e Ron, con cui vince il Festival di Sanremo nel 1996.