Festival di Resistenza, ultimo spettacolo in concorso

Date Evento
Il 23 luglio
Dalle 21.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Nel parco di Casa Cervi, a Gattatico, alle 21.30, va in scena “Umanità nova. Cronaca di una mancata rivoluzione”

Festival di Resistenza, ultimo spettacolo in concorso

GATTATICO (Reggio Emilia) – Settimo e ultimo spettacolo in concorso martedì 23luglio nel Parco di Casa Cervi per la 23^ edizione del Festival di Resistenza, osservatorio privilegiato del teatro civile contemporaneo, ideato e promosso da Istituto Alcide Cervi insieme a Boorea Emilia Ovest, con il sostegno di Proges e Conad Centro Nord.

Alle 21.30 sarà presentato “Umanità nova. Cronaca di una mancata rivoluzione” della compagnia messinese Carullo-Minasi, con Giuseppe Carullo, regia Cristiana Minasi, drammaturgia Fabio Pisano, una produzione Carullo-Minasi e Sciara Progetti Teatro.

I Moti di Reggio Calabria, i cinque anarchici morti sulla strada, sono la disturbante scheggia di un’Italia impazzita, l’eco di un “mito” andato a finire male. La scrittura del testo attraversa diversi protagonisti della vicenda, su tutti, Angelo Casile, uno dei cinque anarchici, ma non solo lui. Tante le voci e i linguaggi diversi, con il comune senso di raccontare dal proprio punto di vista la vicenda, che pur rappresentando la Storia, ha finito per diventare una storia con la s minuscola, che si è cercato in tutti i modi di dimenticare e di far dimenticare. Lo spettacolo intende farsi portatore dell’importanza della Storia, della sua conoscenza e della sua corretta trasmissione per evitare che i fatti si ripetano senza che li si conosca.  Non a caso il titolo dello spettacolo richiama il nome del celebre settimanale anarchico. Compito della drammaturgia è stato quello di ripristinare i fatti, di assemblarli seguendo l’ordine degli eventi che vanno da Reggio a Milano, perché quel periodo storico, quell’occasione mancata in fondo non conosceva nord e sud, non conosceva settentrione e meridione. Ma riconosceva solo un sentimento comune: quello della rivalsa e della vendetta.

Al termine dello spettacolo si svolgerà la conversazione con il pubblico e gli artisti a cura di Laura Bevione, giornalista. Seguirà la degustazione di prodotti del territorio a cura dell’Apicoltura “La Valle del Miele” di Gattatico e con i vini di Cantine Riunite & CIV di Campegine.

Nel corso della serata si svolgerà Il Punto Critico, a cura dell’Associazione L’Altro Raccolto, con interventi e riflessioni di un gruppo di giovani under 30 coordinato da Mariangela Dosi.