Finalmente domenica, le storie che aiutano a vivere

Date Evento
Il 19 novembre
Dalle 11
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Michele Cometa, in dialogo con Ivan Levrini alle 11 nella sala del ridotto del Valli

Finalmente domenica, le storie che aiutano a vivere

REGGIO EMILIA – A Finalmente Domenica del 19 novembre (inizio ore 11.00, Ridotto del Teatro Valli, ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili) “Perché le storie di aiutano a vivere. La letteratura necessaria” (Raffaello Cortina, 2017), di Michele Cometa, in dialogo con Ivan Levrini

Non sappiamo perché e come l’Homo sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie. Possiamo però ipotizzare come presumibilmente siano andate le cose. Cioè come un ominide abbia sviluppato la facoltà di narrare storie e come queste lo abbiano avvantaggiato tra tutte le specie. Si tratta dunque di studiare la narrazione, la fiction e la letteratura nel contesto della teoria dell’evoluzione e delle scienze cognitive, prendendo le mosse dalle recenti acquisizioni dell’archeologia cognitiva che mettono in relazione la produzione di utensili e lo sviluppo di capacità narrative.

Si comprende così che la narrazione ha un ruolo decisivo nella costituzione del Sé e delle sue protesi esterne, come da tempo sostengono i teorici della mente estesa e della cognizione incarnata. Questo studio si inserisce nel quadro più ampio di una teoria biopoetica della narrazione e di un’antropologia filosofica che non trascura il bios rispetto allo spirito. Per questo, categorie fondamentali come la compensazione e l’esonero possono essere rilette in chiave evoluzionistica e fornire alcune spiegazioni del comportamento narrativo dell’Homo sapiens: il riequilibrio dei suoi deficit funzionali ed esistenziali e il contenimento dell’ansia.

Finalmente Domenica è a cura della Fondazione I Teatri, in collaborazione con Banco S.Geminiano e S.Prospero. Dalle 10 alle 12.30 aperti caffetteria e bookshop al Ridotto del Teatro.