Gli appuntamenti del weekend in provincia

Date Evento
Dal 9 luglio al 10 luglio
Date Evento
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Gli appuntamenti del weekend in provincia

REGGIO EMILIA – Alle porte un weekend denso di iniziative con eventi all’insegna della socialità e del divertimento in alcune delle zone più suggestive del proprio territorio.
Castelnovo Monti: oggi a Costa de’ Grassi, nei locali del circolo Acli, la seconda edizione della Festa della Pinta, kermesse tutta dedicata a gastronomia e musica. Griglie in parata anche a Gombio, sabato 9 dalle ore 19, dove andrà di scena il Gombio Music Live con Francesco Ottani & Friends. Per gli amanti della musica corale invece, sempre sabato 9 a partire dalle 21, non si può perdere la tradizionale Rassegna corale castelnovese (corte Campanini, al centro culturale polivalente). Grande musica anche nella suggestiva cornice di Borgo Maillo, dove sabato 9 dalle ore 21 sarà la volta del concerto live della Pink Floyd Tribute Band, che farà da meravigliosa colonna sonora alla contemporanea esposizione pittorica di Tienno Dallari e William Fontanesi. Domenica 10 in centro mercatino dell’antiquariato e del riuso dalle ore 9; in serata alla Corte Campanini spettacolo musicale “Al chiaro di luna – Imaginary landscape” eseguito dal quintetto di percussioni Icarus Vs. Muzak, con musiche di John Cage e Steve Reich.

Sempre in montagna, a Ligonchio, “Orti a mille metri: un po’ storti, un po’ dritti e un po’ lunghi, belli perché diversi”. Si intitola così la giornata in cui si festeggia il sesto compleanno dell’Atelier Di Onda in Onda, domenica 10 luglio, dalle ore 10 fino a pomeriggio inoltrato. Il programma prevede incontri, esplorazioni e assaggi degli orti. (Per info e prenotazioni: 331 6149145 -www.diondainonda.com)

Due giorni di degustazioni gastronomiche e musica lungo la via Emilia a Rubiera con il “Festival Beer”, organizzato dai commercianti del Centro con il Comune. Si comincia dalle ore 18: sarà possibile degustare, oltre a birre artigianali, hamburger, panini, e cocktail; è in programma anche un “gran grigliata con nonno Arnaldo” e una cena all’aperto con Oh Pasillo. Proposte musicali con dj; giochi gonfiabili per i più piccoli.

A Villalunga di Casalgrande prosegue “Insieme tra sport e volontariato” al fresco del Parco Secchia, tradizionale festa d’estate il cui ricavato andrà in beneficenza, in particolare contribuirà all’acquisto di un nuovo pulmino attrezzato per i trasporti sociali del comprensorio ceramico. Pezzo forte la cucina con due ristoranti: grigliate e pesce fritto al tradizionale e gnocco e tigelle all’osteria , ma anche tante birre all’ Ema Ball Cafe e novità 2016 il giardino emiliano Music bar. Sul palco sabato “Le canne da Zucchero” (cover di Zucchero) e domenica l’orchestra “Roberta Cappelletti”.

Sabato, alle piscine Azzurra di Scandiano, dalle 18:30 festa d’estate. Le danze si aprono ufficialmente alle 18:30 con un ricco buffet di aperitivo e balli di gruppo insieme a Lara Dallari. Alle 19 il movimento è anche in acqua con una lezione di aquatic circuit training. Alle 21:30 arriva il momento clou con la sfilata di moda. Per tutta la serata animazione musicale a cura di Ivan Dj.

A Correggio apre sabato 9 luglio, alle ore 17,30, “Iceland Personal”, la mostra fotografica di Nicola Dodi, Massimo Mantovani ed Emil Sild dedicata all’Islanda, un Paese che ultimamente sta conoscendo una grande notorietà grazie anche alle imprese della sua nazionale di calcio ai Campionati Europei. Alle ore 16,30 vernissage di “Turba grama”, la personale della pittrice Eleonora Mazza, curata da Francesca Baboni e Stefano Taddei. La mostra è allestita nella Sala Putti del Museo Il Correggio, utilizzata come una sorta di project room, e durerà fino al prossimo 31 luglio.

A San Martino in Rio sabato ritorna l’annuale tributo jazz ad uno dei più grandi clarinettisti di sempre: Henghel Gualdi.

In piazza Zanti a Cavriago, dopo l’inaugurazione di ieri sera con l’onorevole Pierluigi Bersani, prosegue la Festa del Pd.

Fuori Reggio, ma inserito nel cartellone, è lo spettacolo ‘Questo è il mio nome’ che si svolgerà dalle ore 21 presso il parco del Museo Cervi a Gattatico (via Fratelli Cervi 9) nell’ambito del “Festival di Resistenza“. Lo mette in scena il Teatro dell’Orsa con i richiedenti asilo e rifugiati del Progetto Sprar di Reggio Emilia; ideazione testi e regia di Monica Morini e Bernardino Bonzani. A seguire degustazione di prodotti tipici del territorio. ingresso ad offerta libera. Per info e prenotazioni: Museo Cervi – tel. 0522 678356 info@istitutocervi.it