Il 25 Aprile al museo Cervi: musica e impegno civile

Date Evento
Il 25 aprile
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Il 25 Aprile al museo Cervi: musica e impegno civile

GATTATICO (Reggio Emilia) – Il 25 Aprile giornata di celebrazioni al Museo Cervi di Gattatico. Dalla mattina alle 10, e per tutto il giorno, sarà possibile visitare la mostra “Donne e Lavoro” a cura di Ibc Emilia Romagna (aperta fino al 1 maggio). Nelle sale del Museo Cervi saranno proiettati due filmati: “La rinascita del Parlamento: dalla Liberazione alla Costituzione” e “C’era una volta la Siria”, realizzato dal medico siriano Jean Bassmaji, da 35 anni in Italia e da tempo impegnato nella promozione dei processi interculturali e d’integrazione etnica.

La mattina si chiuderà con uno spettacolo itinerante, dalle 11.30 alle 12.30, dal titolo “La Costituzione a Casa Cervi”: un viaggio attraverso le stanze del museo, nell’aia, nel parco e tra la gente accompagnati da Monica Morini e Bernardino Bonzani del Teatro dell’Orsa. Il pomeriggio, come al solito, ci saranno gli appuntamenti più importanti

Alla presidente dell’Istituto Cervi, Albertina Soliani, è affidato il saluto di apertura della festa alle 14.30: poi gli interventi di Giammaria Manghi, presidente della Provincia di Reggio Emilia, e di Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia. Infine Pietro Grasso, presidente del Senato. Alle 16.30 si alterneranno le voci resistenti dall’Italia e dal mondo: oltre a quella del medico siriano Jean Bassmaji, la parola passerà alla più giovane partigiana italiana, Rosi Romelli, e alla birmana Nita Yin Yin Mai, sostenitrice della leader Aung San Suu Kyi e oggi giornalista della Bbc a Londra.

Per tutto il pomeriggio musica e suoni si susseguiranno sul palco centrale. Si comincia alle 13.30 con Emily Collettivo Musicale, e si prosegue poi con i Punkreas (ore 15.30), La Gang (ore 17.30) e Cisco. La chiusura della festa è affidata al dj set di Mark Bee (dalle 19.30 alle 21). Per tutta la giornata si potrà mangiare e bere grazie agli stand di ristoro, che proporranno prodotti della tradizione reggiana, e agli spazi espositivi delle associazioni e del commercio equo solidale.

La mappa della festa e i parcheggi