La Gioia di Pippo Delbono all’Asioli

Date Evento
Il 3 dicembre
Dalle 21
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Lunedì (ore 21) al Teatro Asioli di Correggio arriva “La gioia”, la nuova creazione di Pippo Delbono

La Gioia di Pippo Delbono all’Asioli

CORREGGIO (Reggio Emilia) – Lunedì (ore 21) al Teatro Asioli di Correggio arriva “La gioia”, la nuova creazione di Pippo Delbono, interpretato dalla sua ormai celebre compagnia, arricchito dalle composizioni floreali del fleuriste belga Thierry Boutemy, prodotto da Emilia Romagna Teatro con Théâtre de Liège.

Fare uno spettacolo sulla gioia vuol dire attraversare i sentimenti più estremi, angoscia, felicità, dolore, entusiasmo, per provare a scovare, infine, in un istante, l’esplodere di questa gioia. Invece di fissarsi in immagini, suoni, movimenti sul palcoscenico, Pippo Delbono e gli attori della sua compagnia cercano di compiere ogni giorno un passo in più verso questa esaltazione assoluta, questa bruciante intuizione.

Ecco allora il circo, coi suoi clown e i suoi balli. Ecco pure il ricordo di uno sciamano che con la follia libera le anime. Ecco quindi malinconie di tango e grida soffocate in mezzo al pubblico. Ecco una pienezza di visioni, che si susseguono, si formano, si confondono e si perdono una via l’altra, centinaia di barchette di carta, sacchi di panni colorati a comporre, sembra, quel «mare nostro che non sei nel cielo» della laica preghiera di Erri De Luca, fino all’esplosione floreale, creata da Pippo assieme a Thierry Boutemy, il fleuriste normanno di stanza a Bruxelles e abituato a lavorare in lungo e in largo per il mondo.

Delbono parla, ricorda aneddoti che passano dalla morte e finiscono in istanti di gioia. O partono dalla follia, verso momenti di liberazione e incanto. Dall’incontro sereno con la fine della vita scaturisce un senso di gioia; nel canto, nel ballo, nella musica rock e melodica, e nell’amore vivido tra Delbono e la compagnia che egli guida come altero burattinaio.

Delbono convoca sulla scena il suo teatro con la sua storia, la sua compagnia. Come luoghi da ripercorrere. Li chiama a uno a uno sulla scena, i suoi attori. Nelson che quando l’incontrò era un barbone vero, è lui che con passo un po’ saltellante si dedica al giardinaggio. Ilaria con cui danza un passo di tango, la danza della gioia. Il clown bianco Gianluca che vedremo anche esibirsi in playback nella Maledetta primavera di Loretta Goggi. Grazia che balla da sola la Petite fleur di Henry Salvador. E tutti gli altri che compongono un gruppo di maschere in costumi di gusto fantasy.

E naturalmente Bobò, il piccolo vecchio uomo che da più di vent’anni è diventato un elemento imprescindibile di questo teatro e che circondato da tutti i compagni spegne le candeline del compleanno.