La Mahler Chamber Orchestra al Valli

Date Evento
Il 5 febbraio
Dalle 20,30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

La Mahler Chamber Orchestra al Valli

REGGIO EMILIA – Venerdì alle 20.30, al Teatro Municipale Valli un nuovo appuntamento, dopo quello dello scorso anno, con la Mahler Chamber Orchestra diretta da Daniele Gatti, che prosegue l’esecuzione di alcune delle Sinfonie di Beethoven (Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 “Pastorale” e Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92) nella garanzia di un livello interpretativo di assoluta eccellenza.

E’ dal 2010 che la Mahler Chamber Orchestra ha instaurato una collaborazione artistica col direttore Daniele Gatti, con cui, tra 2015 e 2016 presenta in Italia l’intero ciclo delle Sinfonie di Beethoven. La prima parte del tour, con le Sinfonie n. 1, 2 e 5, ha avuto un grande successo di critica e pubblico.

Daniele Gatti è oggi uno dei più prestigiosi direttori d’orchestra al mondo, e raccoglie dovunque, alla guida delle migliori orchestre, grandi successi e un vasto seguito di pubblico. La riproposizione del ciclo sinfonico beethoveniano con la Mahler Chamber Orchestra, orchestra fondata da Claudio Abbado e considerata attualmente tra le migliori, costituisce oggi uno dei suoi più importanti impegni.
Iniziata nell’estate del 1807 e portata a termine nel maggio 1808, la Sesta Sinfonia è dedicata al principe Lobkowitz e al conte Razumowsky come la Quinta e, come questa, ha avuto la prima esecuzione il 22 dicembre 1808 al Teatro An der Wien, sotto la direzione dell’autore.

Nel programma del concerto veniva definita come «Sinfonia Pastorale, piuttosto espressione del sentimento che pittura», mentre ognuno dei suoi cinque movimenti portava un’indicazione programmatica: la natura, protagonista assoluta dell’opera, entra in gioco in quanto vista e sentita dall’uomo, come tempio di una religione della benevolenza che ha nell’uomo il suo centro. La Settima Sinfonia nasce tra l’autunno 1811 e il giugno 1812, contemporaneamente all’Ottava.

La prima esecuzione pubblica, sotto la direzione di Beethoven, fu organizzata l’8 dicembre 1813 nella sala dell’Università di Vienna in una serata a beneficio dei soldati austriaci e bavaresi feriti nella battaglia di Hanau: l’accoglienza fu entusiastica, in particolare in virtù del secondo movimento, l’Allegretto, di cui venne subito chiesta la ripetizione.