L’amore sulle note del fado raccontato da Pippo Delbono

Date Evento
Dal 17 novembre al 18 novembre
Dalle 20.30
Date Evento
Ingresso
EVENTO A PAGAMENTO

Evento concluso

Mercoledì 17 e giovedì 18 novembre (ore 20.30) al Teatro Asioli di Correggio arriva il grande regista con la sua ultima creazione

L’amore sulle note del fado raccontato da Pippo Delbono

CORREGGIO (Reggio Emilia) – Mercoledì 17 e giovedì 18 novembre (ore 20.30) al Teatro Asioli di Correggio arriva Pippo Delbono con la sua ultima creazione: Amore. Grande produzione internazionale (con Portogallo, Argentina, Svizzera, Francia, Belgio, Romania), lo spettacolo vede in scena la storica compagnia di Delbono arricchita da tre straordinari musicisti di fado: Pedro Joia, Miguel Ramos e Aline Frazão, splendida interprete della nuova musica portoghese-angolana.

È infatti il Portogallo il punto di partenza, il luogo da cui comincia la ricerca di Pippo Delbono, sulle tracce di un termine, “amore”, che non è solo un sentimento, ma uno stato dell’anima.

Amore è un viaggio musicale e lirico attraverso una geografia esterna – oltre al Portogallo, l’Angola, Capo Verde – e una interna, quella delle corde dell’anima che vibrano al minimo colpo della vita. Le note sono quelle malinconiche del fado, che esplodono in slanci energici attraverso la voce dei suoi cantanti, spalancata a raggiungere ogni angolo della sala. Il ritmo quello ora di una parata, ora di un tableau-vivant, ora di una lenta processione; l’immagine è un quadro che muta nei colori, si scalda e si raffredda. E c’è, poi, la parola poetica, restituita dal registro caldo dell’artista ligure attraverso il suo consueto, ipnotico, salmodiare al microfono. Le parole sono quelle di Carlos Drummond De Andrade, Eugenio De Andrade, Daniel Filipe, Sophia de Mello Breyner Andresen, Jacques Prévert, Reiner Maria Rilke e Florabela Espanca.

Protagonista è l’assenza, è la distanza, è la nostalgia, una mappatura di emozioni che scava nell’animo dell’autore, dei suoi interpreti e dello stesso spettatore, chiamato a cercare sempre con gli occhi ciò che manca e che, inesorabilmente, tarda a manifestarsi. Amore è ancora una volta il tentativo di portare dentro al teatro la vita. Nominando questa parola, invocandola in maniera laica e sognante, abbiamo forse la possibilità di darle voce.

Autore, attore e regista, Pippo Delbono nasce a Varazze nel 1959. Negli anni ‘80 fonda la Compagnia Pippo Delbono, dando vita a numerosi spettacoli che hanno segnato la storia del teatro contemporaneo. L’incontro con persone in situazioni di emarginazione e diversità determina una svolta nella sua ricerca. Nasce così Barboni (1997) che ottiene il Premio Speciale UBU “per una ricerca condotta tra arte e vita”. Da oltre vent’anni gli spettacoli realizzati con la sua Compagnia, in un flusso di ricerca continua fra teatro, poesia, musica, cinema e danza, sono presentati in prestigiosi teatri e festival di tutto il mondo.

La stagione del Teatro Asioli è promossa e organizzata da Comune di Correggio ed Ater Fondazione, con il prezioso sostegno di PibiPlast, Spal, Snap-On, G.F., Dow, Andria, Stampotecnica.

Biglietti: Euro 22 – 20 – 16. Orari biglietteria: da lunedì a venerdì dalle 18 alle 19 (giovedì chiuso) e sabato dalle 10,30 alle 12,30 (festivi esclusi) e un’ora prima degli spettacoli.