REGGIO EMILIA – Si conclude oggi a Massenzatico, al centro sociale La Paradisa di via Beethoven, uno degli appuntamenti culturali più interessanti del territorio reggiano e non solo, il convegno internazionale delle Cucine del Popolo, nel 2016 dedicato a “Le cucine dell’amore”. Il gruppo degli organizzatori, nato 15 anni grazie anche al contributo dell’indimenticato Gino Veronelli, prosegue ora il suo cammino con cadenza biennale, e nel 2016 presenterà fra gli ospiti il filosofo Gianni Vattimo e lo scrittore Maurizio Magliani, due dei nomi più conosciuti in un cartellone densissimo che regalerà approfondimenti anche su antiche ricette reggiane.
Domenica mattina, dopo la distribuzione dello zabaglione, alle 10 ci saranno gli assaggi di acqua d’orzo per poi dirigersi verso il pranzo con specialità balcaniche. Sul fronte culturale, spicca sabato pomeriggio alle 15.30 l’intervento del premio Strega Maurizio Maggiani su “Gli amori degli anarchici”, seguito convegno di studi storici su “Le cucine dell’amore” con alcuni dei principali esperti italiani, fra cui Massimo Montanari, Alberto Capatti, Alfredo Gonzales, Silvia Fabbi, Isabelle Felici, Lara Rangoni
Stamattina, il direttore di Gazzetta di Reggio Stefano Scansani parlerà di “Amori e disamori del mangiare reggiano” mentre nel pomeriggio, alle 16.30, arriverà il momento di confronto sull’amore fra il filosofo Gianni Vattimo, il giornalista e scrittore Armando Torno (editorialista del Corriere della Sera e a lungo responsabile del supplemento “Domenica” de “Il Sole 24 Ore”), e il giornalista della Stampa Claudio Gallo. Alle 22 si esibirà il cantautore Alessio Lega prima della chiusura a mezzanotte sulle note de L’Internazionale, come da tradizione delle Cucine del Popolo Info e aggiornamenti – oltre che su www.cucinedelpopolo.org – al 347 3729676 o su Facebook: Centro Studi Cucine del Popolo.