Litz, tra sogno e teatro: tornano le lezioni concerto di Ferrari

Date Evento
Il 23 febbraio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Sabato alle 18 uno spettacolo emozionante come un concerto, interessante come una conferenza, coinvolgente come un dramma teatrale

Litz, tra sogno e teatro: tornano le lezioni concerto di Ferrari

REGGIO EMILIA – Uno spettacolo totalmente nuovo: emozionante come un concerto, interessante come una conferenza, coinvolgente come un dramma teatrale. Sul palcoscenico c’è un uomo solo, ma sembrano in tre: Emanuele Ferrari suona il pianoforte da concertista, racconta e spiega da musicologo, si muove e incanta il pubblico da attore. Sabato alle 18, al Teatro Cavallerizza il pianista e ricercatore di musicologia e storia della musica, farà il secondo dei tre incontri dedicati a “Musica e felicità” presentando La felicità sognata: Franz Liszt, Parafrasi dal Rigoletto di Giuseppe Verdi

La parafrasi per pianoforte del celebre quartetto “Bella figlia dell’amore”, realizzata da Liszt, è ben più di una semplice trascrizione. La scena, reinventata e trasfigurata poeticamente, cambia completamente significato. L’ira di Rigoletto e la sofferenza di Gilda si attenuano e sfumano, risucchiate nel vortice del duetto fra il Duca di Mantova e Maddalena, protagonisti qui di un idillio meraviglioso. E’ una scena che ha i lineamenti e i contorni di una visione, e rende con il fascino dei suoni il sogno senza tempo dell’amore eterno.

Non c’è tregua: dal primo istante un pezzo di musica diventa un mondo da ascoltare, abitare, capire e gustare come non avremmo mai sperato di fare. Ferrari suona, canta, spiega, interroga e provoca il pubblico, recita poesie, cita con naturalezza i pittori, i filosofi, i letterati, e tutto diventa improvvisamente facile. Finché ci chiediamo, ascoltandolo frase dopo frase, come abbiamo fatto a non pensarci prima.

Il terzo e ultimo incontro del ciclo sarà sabato 2 marzo con: La felicità del saggio: Chopin.