Il Maestro e Margherita con un “diabolico” Riondino

Date Evento
Dal 4 febbraio al 5 febbraio
Dalle 21
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Lunedì 4 e martedì 5 febbraio (ore 21) al Teatro Asioli di Correggio

Il Maestro e Margherita con un “diabolico” Riondino

CORREGGIO (Reggio Emilia) – Lunedì 4 e martedì 5 febbraio (ore 21) al Teatro Asioli di Correggio andrà in scena “Il Maestro e Margherita”, adattamento di Letizia Russo del celebre romanzo di Michail Bulgakov, diretto da Andrea Baracco e interpretato da Michele Riondino nel ruolo del demonio Woland. Per cause indipendenti dalla volontà del Teatro Asioli, la recita prevista in data 6 febbraio è stata anticipata a lunedì 4 febbraio; gli spettatori potranno accedere con abbonamenti e biglietti già acquistati per il 6 febbraio (tutto immutato per chi parteciperà allo spettacolo del 5/2).

Nella sapiente e scrupolosa riscrittura drammaturgica di Letizia Russo rivivono le straordinarie, magiche e perturbanti pagine del celebre romanzo. Al centro un Michele Riondino in stato di grazia che, con diabolico isterico ghigno e pallore metafisico, ricorda ben più che vagamente il Joker di Heath Ledger; è Satana in persona che – accompagnato da quel bizzarro corteo costituito da Behemoth il gatto parlante (interpretato da Giordano Agrusta), dal valletto Korov’ev (Alessandro Pezzali) e dalla strega Hella (Carolina Balucani) – sconvolge la pigra routine della capitale sovietica: alle tragicomiche sventure di piccoli funzionari e mediocri burocrati della vita e dell’arte, fa da contrappunto la magica e straziante storia d’amore tra il Maestro e Margherita, sua inquieta e tenera amante.

La terza “linea narrativa” è il manoscritto del Maestro, poetico e potente racconto della fine di Gesù e del tormento di Pilato. L’adattamento non risparmia la complessità e le dipendenze delle tre storie nella prima parte ma le raccoglie poi in una sontuosa e coerente narrazione unitaria nella seconda. Il risultato è un racconto amaro e divertente al contempo, di grande potenza e impatto scenico. Oltre agli interpreti già citati, vedremo Francesco Bonomo (Maestro/Ponzio Pilato), Federica Rosellini (Margherita), Caterina Fiocchetti (Donna che fuma / Natasha), Michele Nani (Marco l’Ammazzatopi / Varenucha), un versatilissimo Francesco Bolo Rossini (Berlioz / Lichodeev / Levi Matteo) e Diego Sepe (Caifa / Stravinskij / Rimskij).