Mauro Pagani, porta Crêuza de Mã in piazza Prampolini

Date Evento
Il 25 luglio
Date Evento
Ingresso
EVENTO GRATUITO

Evento concluso

Il musicista polistrumentista è stato autore a quattro mani, insieme a Fabrizio De Andrè, di questo capolavoro che ha anche arrangiato e prodotto

Mauro Pagani, porta Crêuza de Mã in piazza Prampolini

REGGIO EMILIA – Giovedì alle 21,30, piazza Prampolini farà da cornice a Crêuza de Mã, concerto inserito nel cartellone di Restate 2019 e portato in tour dal grande Mauro Pagani. Musicista polistrumentista, autore a quattro mani insieme a Fabrizio De Andrè di Crêuza de Mã (1984), Pagani è stato anche arrangiatore e produttore di questo capolavoro, universalmente considerato tra le pietre miliari della cultura musicale italiana che unisce la lingua genovese alle sonorità della tradizione mediterranea.

Eletto dalla critica e dal pubblico “Miglior Disco Italiano” degli anni ottanta, scelto da David Byrne e Rolling Stone America come uno dei dieci migliori dischi del decennio nel mondo, al quarto posto dei 100 migliori dischi di sempre della musica leggera italiana nella speciale classifica realizzata e pubblicata da Rolling Stone Italia, l’album viene rimixato nel 2014 su decisine della Fondazione De Andrè e di Mauro Pagani.

Partendo dai nastri analogici originali e utilizzando al meglio le più moderne tecnologie digitali, il cd doppio che ne è uscito, pubblicato dalla Sony e immediatamente entrato nelle classifiche dei dischi più venduti, include tutti i brani originali rimixati, un arrangiamento completamente inedito di Jamin – a, tre remix alternativi di altrettanti brani del disco e un intero concerto live di Fabrizio registrato durante la tournèe di Creuza.

Mauro Pagani, con i suoi musicisti, per il trentacinquesimo anniversario dalla prima pubblicazione, porta in giro per lʼItalia e a Reggio Emilia a grande richiesta il Crêuza de mã: i vecchi e nuovi mix dellʼintero album, oltre ad alcuni brani storici frutto della sua collaborazione con De Andrè, tra cui A Cimma, Monti di Mola, Megu Megun, La Domenica delle Salme e altri brani indimenticabili