REGGIO EMILIA – “La solidarietà fa la differenza. Integrazione, lavoro, sviluppo.
Rispettiamo i diritti di tutti, nessuno escluso”. È questo lo slogan scelto quest’anno da Cgil, Cisl e Uil, per celebrare la festa del Primo Maggio. Sono numerosi gli appuntamenti a Reggio e provincia.
La festa del Primo maggio, a Reggio Emilia, si aprirà alle 15 con il corteo, che partirà da viale Montegrappa e – dopo aver attraversato il centro storico cittadino – arriverà in piazza Martiri del 7 luglio. Prima del concerto (che inizierà alle 17), a partire dalle ore 16 sono previsti gli interventi di Margherita Salvioli, segretario generale della Cisl provinciale, e di Guido Mora, segretario generale Cgil Reggio Emilia, e il comizio conclusivo di Antonio Foccillo della segreteria nazionale Uil. Seguirà il concerto di Paolo Benvegnù, che porterà a Reggio anche i brani del suo ultimo lavoro “Earth Hotel”, e lo spettacolo di Bobo Rondelli.
Iniziative in provincia
Correggio: venerdì 1 maggio, in occasione della Festa dei Lavoratori, alle ore 9,30 è prevista la cerimonia al parco “Caduti sul lavoro”, in via Manzotti. Alle ore 10 ci sarà la deposizione dei fiori al “Monumento al lavoro”, in viale Varsavia, intitolato alla memoria di Rodolfo Zanichelli. Il sindaco Ilenia Malavasi parteciperà all’iniziativa e porterà il saluto dell’amministrazione comunale alla signora Zanichelli _ vedova del sindaco correggese sotto il cui mandato, negli anni Cinquanta, la città conobbe un importante sviluppo artigianale _ alla quale sarà donata una targa in memoria del marito, figura di spicco dell’antifascismo correggese.
Per quanto riguarda le iniziative promosse a Correggio dalle rappresentanze sindacali della zona, alle 10,15 in corso Mazzini – dove già dalle 9 la Croce Rossa di Correggio e il Mago Bryan organizzano laboratori e animazioni per i bambini – Elisa Lolli e Fabrizio Tavernelli Complesso eseguono “Se memoria non ci inganna”, recital di musica e parole.
Alle 11,15, interventi di Renzo Giannoccolo, coordinatore Cgil della zona di Correggio, e di Vittorio Daviddi, coordinatore Cisl della zona di Correggio. A seguire, conclusioni di Guido Mora, segretario provinciale Cgil Reggio Emilia. Alle 17,30 concerto della banda cittadina “Luigi Asioli”.
Albinea: anche ad Albinea, venerdì mattina lo Spi Cgil, la Fnp Cisl pensionati e Uil pensionati, con la partecipazione di Auser, promuovono iniziative di celebrazione nella centrale piazza Cavicchioni, insieme alle istituzioni locali. Il Primo Maggio 2015 vede un programma che alterna interventi delle autorità locali a momenti musicali, allo scopo di favorire il dialogo e la riflessione tra e con tutti i lavoratori. Il programma della mattinata prevede interventi, musica, distribuzione di garofani e, al termine, a tutti i partecipanti un simpatico aperitivo.
San Polo: Venerdì primo maggio _ nell’ambito della “Segra dal bon gust”, la fiera della buona cucina e delle leccornie, che durerà dall’alba al tramonto _ alle ore 9 (alla presenza del sindaco Mirca Carletti) ci sarà la tradizionale sfilata dei trattori della val d’Enza per la festa dei lavoratori, con l’arrivo in piazza Primo Maggio: in programma anche il concerto della banda Candian di Montechiarugolo e l’esposizione dei trattori.
Organizzata dal Comune di S.Polo con “S.Polo in vetrina”, la sagra ripropone il concorso per i produttori di aceto balsamico tradizionale e per i liquori fatti in casa. Novità lo “Show cooking”, dimostrazione culinaria in piazza con le chef Anna Maria Ciampi e Anna Marzi e “Fuoco al mito”, la cottura di una forma di Parmigiano-Reggiano in diretta.
Montecchio, Villa Aiola: la frazione di Montecchio organizza la 37esima edizione del “Primo Maggio aiolese”, il fiore all’occhiello della Pro loco di Villa Aiola. Con il passare degli anni la festa, nata come “Sagra di San Giuseppe lavoratore” a cui è dedicata la parrocchia aiolese, ha assunto le dimensioni e l’importanza di una fiera vera e propria. Una fiera legata al mondo agricolo e artigianale del territorio del Parmigiano Reggiano e non solo.
Parteciperanno aziende agricole provenienti dalle regioni limitrofe, oltre ad una realtà museale dell’alto Vicentino con relativo gruppo folkloristico, che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa.
Castelnovo Sotto: amministrazione comunale, Spi Cgil, Anpi e Auser organizzano venerdì primo maggio, in piazza Prampolini a Castelnovo Sotto, una mattinata di festa
Il programma: ore 9.30 musica popolare con i Folkin’Po; ore 10 distribuzione garofani e cappelletti antifascisti; ore 11 intervento del sindaco Maurizio Bottazzi e di Marzia Dall’Aglio della segreteria generale dello Spi Cgil. Alle ore 11.30 un aperitivo.
Castelnovo Monti: In montagna, l’appuntamento è alle 10 in piazza Gramsci a Castelnovo Monti, con il concerto della Banda musicale di Felina. Alle 10.30 corteo per le vie cittadine e alle 11 in piazza Peretti intervento Silvia Dalla Porta, coordinatrice Cgil di zona.
Succiso: Per iniziativa della comunità locale, il Primo Maggio di Succiso inizierà alle 10.30 con il tradizionale corteo nel centro del paese accompagnato dalla banda. Saranno presenti le autorità dei Comuni del crinale con i Gonfaloni e, come consuetudine, l’intervento di un sindacalista del settore agricoltura: quest’anno sarà Mauro Nicolini, segretario provinciale Flai Cgil.
Campagnola: Alle 9.15 da piazza Roma a Campagnola partirà il corteo per le vie cittadine, con sosta alla casa protetta, accompagnato dal Corpo filarmonico Primavera. Porterà un saluto Vanni Sghedoni, segretario Spi Lega di Campagnola. Organizzano CGIL e sindacato pensionati Spi in collaborazione con l’Associazione di volontariato Auser.