Domenica 25 novembre, alle 18, l’organista e clavicembalista Liuwe Tamminga eseguirà musiche per organo al Valli. Al ridotto, la mattina, convegno internazionale di studi
REGGIO EMILIA – Domenica 25 novembre, alle 18, nell’ambito del Focus Puccini, l’organista e clavicembalista Liuwe Tamminga eseguirà musiche per organo di Puccini dalla edizione critica nell’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini. Il programma del concerto al Teatro Municipale Valli, unico teatro in Italia ad avere ancora il palcoscenico dotato di un organo a canne, un Montesanti del 1815, comprende tre brani in prima esecuzione mondiale – una Elevazione in Sol minore, un Offertorio in Re maggiore e la Pastorella gravida – i cui manoscritti sono custoditi nell’Archivio di Torre del Lago e sono stati messi a disposizione dalla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini.
Era noto che Giacomo Puccini si fosse cimentato da giovanissimo, prima del 1880 e della sua partenza per Milano, nella composizione di musica per organo. Fare l’organista era infatti l’occupazione che permetteva al giovane Puccini di guadagnare del denaro.
Il concerto del maestro Tamminga sarà occasione anche per ascoltare altri brani per organo eseguiti per la prima volta solo in tempi molto recenti: manoscritti custoditi per 150 anni inizialmente da Carlo Della Nina – allievo di Puccini per il quale il compositore aveva scritto diverse pagine su cui esercitarsi – in seguito, dalla sua famiglia, in particolare da suo nipote Carlo che le mise in vendita, facendone prima delle copie. Quelle copie riuscirono a tornare a Lucca dove, grazie al lavoro del Centro studi Giacomo Puccini, vennero recuperati 21 pezzi per organo, alcuni dei quali sono parte del concerto di Reggio Emilia.
Nel Focus Puccini rientra, inoltre, il Convegno internazionale di studi “PUCCINI 1870 – 1885. L’organo, il quartetto, l’orchestra, l’opera” (25 novembre 2018, ore 10, Ridotto del Teatro Valli con ingresso gratuito fino esaurimento dei posti) con interventi di Gabriella Biagi Ravenni, Riccardo Pecci, Martin Deasy, Nicholas Baragwanath, Fabrizio Guidotti, Virgilio Bernardoni, che la Fondazione I Teatri organizza in collaborazione con l’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini e il Centro Studi Giacomo Puccini.