REGGIO EMILIA – Fine settimana ricco di appuntamenti in città e in provincia. Pubblichiamo un elenco dei principali eventi ricordandovi che la data di pubblicazione è quella di venerdì 8 maggio e che gli eventi vanno fino a domenica 10 maggio, per permettervi così di orientarvi quando leggete oggi e domani.
Città
Remida Day: cucinare, preparare e offrire il cibo è un gesto sapiente ma anche carico di valore affettivo, culturale e simbolico. Una cucina senza sprechi è una cucina che non spreca questi gesti, ma li trasforma attraverso atti creativi. Questo il messaggio che il Remida Day, arrivato quest’anno alla 16esima edizione, vuole trasmettere, in concomitanza con il grande evento Expo 2015. Ramida day è un evento che attraversa Remida, il Centro di riciclaggio creativo di via Verdi, tutto l’anno e che prende vita a maggio.
Mentre la Fiera dell’Usato Domestico è in programma il 17 maggio sono diversi gli eventi collaterali durante tutta la settimana a partire da oggi. Come “Sani portatori di gusto” che, da oggi e fino al 17 maggio, coinvolge i ristoranti della città. Un progetto per promuovere la cultura della sostenibilità a tavola. Contenitori chic, non usa e getta, realizzati con materiale di scarto tessile, per cibo che viaggia. Dal ristorante a casa, da casa a scuola o in ufficio, per continuare a gustare il cibo consumato durante un momento piacevole.
Quindici i ristoranti del centro storico che hanno accolto il progetto: Pause presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Caffè Arti e Mestieri, Marta in Cucina, Il Pozzo, Panificio Melli, Piccola Piedigrotta, Ristorante A Mangiare, Chiostro della Ghiara, Trattoria Sipario, Ristorante delle Notarie, Bottega Burger Bar, Circolo Dinamo, Osteria vineria Guerrina, Piatto Unico, Hortus. Oggi (ore 16-19) e domani (ore 9-13) poi, nel centro di via Verdi, si svolge Qb percorso di formazione sulla valorizzazione degli scarti e degli avanzi, anche in cucina, con insegnanti di eccezione: Stefano Maffei (Politecnico di Milano), Francesco Bombardi (Food Innovation Program-REI), Arturo Bertoldi (Iren) e Lanfranco Bassi (atelierista scuole dell’infanzia).
Viale dei Mille, merende d’artista: con l’arrivo della primavera tornano anche le Merende d’Artista per presentarvi e raccontare il lavoro di Davide Fontanili. L’appuntamento è per domenica, alle 17, in viale dei Mille 32, entrata via dello Statuto. Un’innata ironia e un talento insolito per i giochi di parole, sono la marca distintiva di questo artista la cui missione è quella di giocare con il modo comune di vivere la quotidianità. Questo appuntamento si svolge nel laboratorio di restauro di Roberta Notari e Cristina Lusvardi. L’inusuale dialogo tra l’artista e il luogo dove viene abitualmente curata l’arte sarà la nuova sfida di Merende d’Artista. Info: 348.73.05.762.
Casa dei Burattini di via del Guzzatoio: domenica 10 maggio, alle 18, nella Casa dei Burattini di via del Guazzatoio 12b va in scena “Principessa Rosmarina”, narrazione con Chiara Mori. Una fiaba della tradizione racconta di un cespuglio di rosmarino che si trasformerà magicamente in una principessa. I personaggi sono costruiti con la frutta e la verdura di stagione e ci faranno divertire e sognare e racconteranno quanto sia importante vivere l’amore al di là delle apparenze. Uno spettacolo divertente per bambini di tutte le età e per gli adulti che credono nell’amore. La Casa dei Burattini è sede della Fondazione Sarzi. Info: 339.43.25.998.
Istituto Peri: ecco il violino che, nell’ambito della rassegna “Orecchio del sabato”, diventa grande protagonista per ben due momenti: domani pomeriggio e sabato 16 maggio, nella biblioteca del “Peri”. Sarà il docente Alessandro Ferrari con alcuni degli allievi più grandi a introdurre gli ascoltatori. L’incontro di oggi ha il titolo “Passione e ragione Conversazioni amichevoli con qualche contrasto” e mette al centro l’esecuzione di tre quartetti degli autori classici Haydn, Mozart e Beethoven Punto di partenza il Settecento. Le parole di Ferrari saranno accompagnate dall’esecuzione del Quartetto in re maggiore KV 155 di Mozart, del Quartetto in re minore op. 42 [HOB. III,43]di Haydn, e dal Quartetto in do minore op. 18 n. 4 Beethoven da parte di Martina Ferrari primo violino primo, Davide Borghi secondo violino, Francesco Gaspari viola, Leonardo Duca violoncello.
Mostra di Vasco Ascolini alla Casa dei burattini: “La materia viva” è il titolo della mostra personale del fotografo Vasco Ascolini, artista affermato in Italia e all’estero, ospitata dalla Casa dei burattini di via del Guazzatoio. L’incontro tra due artisti, Otello Sarzi e Vasco Ascolini ha avuto subito un forte impatto. Le fotografie di Vasco Ascolini sono materia viva, burattini e marionette in movimento con forte espressività emotiva. Ascolini ha saputo cogliere l’aspetto grottesco, espressionista e sarcastico delle figure create da Otello Sarzi. La mostra comprende inoltre alcune opere sui burattini di Dimmo Menozzi. Domani l’inaugurazione alle 9.
Festival teatro al Corso di Rivalta: la prima edizione del Festival Teatro Italiano al Corso di Rivalta si conclude con uno spettacolo forte e delicato allo stesso tempo, capace di rivolgersi a un pubblico eterogeneo grazie all’equilibrato connubio tra diversi linguaggi, dalla recitazione, alla musica, alle immagini. Domani sera, infatti, il Corso di Rivalta applaudirà “I passi… dell’orco. La violenza sulle donne. Storie di a-normale quotidianità”, una recente produzione della Compagnia Teatro Nuovo che sarà portata in scena dalla magnetica Rina Mareggini. La fondatrice e presidente della pluripremiata formazione di Scandiano – attiva da circa vent’anni – salirà sul palco di via Sant’Ambrogio alle 21.15 e condurrà la platea in un intenso percorso di consapevolezza incentrato sui rapporti “malati”, un viaggio emozionale ed emozionante il cui impatto è incrementato dall’attenta regia e dalle suggestive proiezioni curate da Silvano Morini. La rappresentazione ha tutti i requisiti per stimolare profonde riflessioni inerenti i soprusi subiti dalle donne, destinatarie di offese di varia natura spesso legate alla possessività, alla gelosia e a problematiche di coppia. Info: 339.71.17.163.
Blu J, via dei Pratonieri: domani (ore 22) al Blu J ci saranno Gloria Turrini voce, Mecco Guidi organo hammond e Lele Veronesi batteria. Una voce scura, un hammond groovy, una batteria potente. Queste sono le caratteristiche principali di questi tre musicisti… E l’interplay la fa da padrone durante ogni loro spettacolo. Il repertorio che propongono è vario e a tratti sorprendente, un viaggio attraverso il jazz delle origini, passando attraverso il blues del Mississippi per arrivare al soul di Detroit. Strizzando l’occhio anche al pop sempre però in maniera ricercata e personale perché ogni loro concerto è imprevedibile e mai uguale. Info: 393.92.33.033.
Mostra alla Bfmr & Partners: I “Cupi fantasmi di una vita perduta” di Carlo Vannini sono in mostra, da oggi al 27 novembre alla BFMR & Partners Dottori Commercialisti, in piazza Vallisneri 4. Curata da Sandro Parmiggiani, la mostra presenta la nuova produzione del fotografo reggiano, dedicata ai villaggi, alle tonnare e ai complessi industriali abbandonati della Sardegna meridionale. Una cinquantina di fotografie di medie dimensioni, realizzate nel 2014 attraverso l’utilizzo di una tecnica personale. L’autore, infatti, procede alla desaturazione dell’immagine, intervenendo successivamente solo su alcuni canali per ridare colore e modificare le tinte. Il vernissage su invito è oggi alle 19. Poi la mostra sarà visitabile da lunedì a venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Info: 0522.45.50.00.
Venerdì da gustare all’Hortus del Catomes tot: Venerdì tutto da gustare stasera all’Hortus Catomes Tot, il primo Centro sociale Ancescao a Reggio Emilia (via Panciroli 12). L’unico in centro storico. Con bar e ristorante a cura di Hortus srl e musica dal vivo. Stasera sarà la volta di Sevenbears in concerto con musica blues, funky, jazz, progressive. La serata come di consuetà inizierà con l’aperitivo, dalle ore 19. A seguire si potrà anche gustare la cena, dalle ore 20. L’inizio del concerto invece è fissato per le ore 21.30. Per prenotazioni e informazioni si può telefonare allo 0522.44.06.03. L’ingresso è libero.
Circolo Arci Dinamo: domenica, alle 21, il palcoscenico del circolo Arci Dinamo di via Monte San Michele ospita Mike Cooper (ingresso 6 euro con tessera Arci). Cooper inizia la sua carriera musicale come chitarrista, cantante e autore di folk-blues, per poi diversificare il suo lavoro, includendo l’improvvisazione e la musica elettronica, le sonorizzazioni di film, la radio-art e le installazioni sonore. Si dedica alla scrittura, come giornalista musicale e storico delle musiche e dei musicisti del Pacifico; artista visivo e filmaker, compare in più di sessanta dischi. Negli anni Sessanta è stato il pioniere del cosidetto British Blues Boom. Il suo lp del 1969 Oh Really!? è acclamato come il migliore disco di blues acustico di quegli anni. Nei primi anni Settanta, Cooper è occupato a ridefinire il suo stile assorbendo modi dal free jazz, collaborando con musicisti e improvvisatori avant-garde. Produce i primissimi dischi di rogue folk. Alla fine del decennio, Mike comincia a sviluppare una carriera parallela nell’ambito della musica sperimentale. Il suo gruppo, The Recedents è ancora attivo in questi anni. Nel 1987 forma il gruppo Uptown Hawaiians, progetto dedicato ad un repertorio di musica hawaiana, exotica, e di altre musiche per chitarra lap-steel.
Galleria 8.75: scatti dalla tonnara alla 8,75 La Galleria 8,75 Artecontemporanea di corso Garibaldi presenta, da domani al 30 maggio, “Tunnina frisca, i tonnaroti di Favignana”, esposizione personale del fotografo milanese Stefano Fogato, a cura di Chiara Serri. Allestita in occasione di “Fotografia Europea”, la mostra sarà inaugurata domani, alle 17, e resterà visitabile martedì, mercoledì, venerdì e sabato con orario 17-19.30, o su appuntamento; sabato 16 e domenica 17 maggio 10.30-12.30 e 17-19.30. Info: 340.35.45.183.
Provincia
San Polo: il regista Matteo Bartoli dirige una nuova commedia divertente e poetica: “Hope” (ispirata a “Nel bel mezzo di un gelido inverno” di K.Branaght) con Filippo Sassi, Barbara Carretti, Debora Pinna, Franco Bonilauri, Alfonso Boni, Daniela Vignali, Fabio Biaggi, Stefano Consolini, Paolo Guatteri, Giovanni Gherardini, Fortuna Russo, Monica Mirandola. Musiche dal vivo di Fabio Biaggi. La commedia va in scena al Quadro Tondo domani, alle 21, e domenica, alle 18 (informazioni: 333 4043367). Con questo spettacolo lo spettatore può sbirciare il “dietro le quinte” del mondo del teatro e dei suoi teatranti. Con Hope si parla di amicizia, di sogni e delusioni.
San Polo: mostra mercato di auto d’epoca Come ogni seconda domenica del mese, anche questa domenica, a Pontenovo, si svolgerà la mostra mercato di auto, moto e ricambi d’epoca organizzata dall’associazione Scuderie Terre Matildiche. Un appuntamento da non perdere per gli amanti dei motori e della ruggine, come scherzano gli organizzatori. La mostra apre presso il Centro Commerciale di Pontenovo alle 8.30 (gli espositori possono accedere a partire dalle 6.30). Il centro commerciale offre una superficie espositiva di 2.500 metri quadrati coperti e con zona anche scoperta. L’ingresso naturalmente è libero, ma per gli espositori l’iscrizione è obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere a Giacomo delle Scuderie Terre Matildiche telefonando al 338.82.16.385.
Gattatico: ultimo show della stagione per «Twist and Shout! A 50’s and 60’s Night» domani al circolo Arci Fuori Orario di Taneto. Sul palco una band al suo debutto stagionale: Wolfabilly and The Silvery Moon, un’esplosione di hillbilly-country e rock’n’roll (dalle 22.30). Band di punta di «Twist and Shout! A 50’s and 60’s Night», Wolfabilly and The Silvery Moon sono nati nel 2013 da un’idea di Henry Wolfabilly e Andrea Mariani. I componenti arrivano da gruppi musicali già avviati, come Spooky Steps, Beat Barons e Cereal Killers, o da progetti solisti come Stefano Tessadri. Prima e dopo il concerto si balla la musica ’50-’60 con lo stile e lo charme di allora, nelle tre aree del circolo (spettacoli-treni, stazione e binari-esterna), insieme ai 4 dj Alessio Granata, Ale Leuci, Dj Andy Fisher e Dj Alessandro Dellanoce. Dalle 21.30 sono disponibili gratuitamente hairstylist, make up e un workshop di ballo. Ingresso a 12 euro (soci Arci). Info: www.arcifuori.it.
Bibbiano: Da Iva Zanicchi a Patrik Hernandez passando per il Dixieland. L’Usignolo, settimino di fiati noto per la rivisitazione della musica tradizionale da ballo, torna in scena con il nuovo spettacolo “Musica a caso” domani, alle 21, sul palco del Teatro Metropolis. Una selezione di brani e canzoni senza un rigido filo conduttore che apre a un genere lontano ma in un qualche modo affine al concerto a fiato: il Dixieland, termine con cui si definisce il particolare modo di suonare il jazz nello stile di New Orleans da parte dei “bianchi” nei primi decenni del ’900 nonostante il genere fosse priorità degli afroamericani. Dopo la musica da ballo emiliana dei concerti a fiato e un nuovo lavoro discografico sull’opera di Giuseppe Verdi in fase di ultimazione, L’Usignolo torna con la consueta verve e la connaturata versatilità. La formazione per l’occasione vedrà l’inserimento di un ottavo elemento alla batteria e alle percussioni, Anelio Bosio. Mentre a soffiare nei legni e negli ottoni saranno sempre Mirco Ghirardini, Francesco Gualerzi, Valentino Spaggiari, Marco Catelli, Benedetto Dall’Aglio, Fabio Codeluppi e Gianluigi “Gialla” Paganelli.
Cavriago: ritorna a Cavriago “Di fiore in fiore”, mostra mercato di piante, fiori e frutti, attrezzature e arredi, progetti e consigli per il giardinaggio. L’appuntamento, imperdibile per gli appassionati, è fissato per domenica 10 maggio, dalle 9 alle 20. La centralissima piazza Zanti sarà trasformata in un vero giardino: erbe aromatiche, fiori in vaso, piante grasse, piante di frutta e rose, rose antiche, agrumi, palme, olivi, fiori da interno e da esterno, oltre ad attrezzature, oggetti ornamentali, arredi. E intorno al verde: cappelli di paglia, decoupage su vetro, bigiotteria, fiore di confetti, fiori di cera, prodotti naturali, composizioni floreali, ceramiche, bonsai di pietre, radici, miele, ricami, lavorazioni del legno, vetro fuso. L’occasione è ghiotta per tutti gli appassionati di giardinaggio, ma non solo. Sperando nella benevolenza di un tempo che ormai si spera avviato alla bella stagione, sarà l’opportunità per trascorrere una domenica in famiglia all’aria aperta, immersi nell’incanto dei colori di piante e fiori, e tra le mille curiosità proposte da questo che, ormai, è diventato in questo periodo un appuntamento tradizionale per il paese e la sua piazza.
Albinea: domenica torna l’appuntamento con Bimbinbici e sono previsti due itinerari. Partenza ore 9.30 da Albinea, ore 8.45 ritrovo al piazzale dell’ospedale (ex RSA – Geriatrico), poi pista ciclabile Eno, via di Roncosano, vie Nobili, Vallisneri, Spallanzani, Francesca, poi attraverso strade di campagna si raggiungerà il Circolo Bellarosa (arrivo ore 10.30 dopo circa 4,5 km). Partenza ore 9.30 da Borzano con ritrovo alle 8.45 al Cea (ex scuole medie) poi vie Orsi, Borgosotto, Gramsci, Ariosto, rotonda sp Albinea/Scandiano, vie S. Giacomo, Venturi, Francesca, strade di campagna per il Circolo “Bellarosa (arrivo ore 10,30 dopo circa 5,5 km). Al Circolo un bel rinfresco per tutti. Per il rientro saranno a disposizione una guida per Albinea e una per Borzano. Informazioni 0522.59.02.26-247 o 0522.59.02.06.
Castellarano: Liberi di R-Esistere al Parco dei Popoli “Liberi di R-Esistere”, nell’ambitro del progetto Chiamata alle Arti per ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni della Compagnia Quinta Parete, va in scena stasera, alle 21, al Parco dei Popoli. In collaborazione con in Comuni di Casalgrande, Scandiano, Rubiera, Castellarano, Viano e Sassuolo. “Liberi di R-Esistere” è un urlo al mondo adulto che non si accorge che da folli stravaganze nasce il progresso.
Casalgrande: Davoli in concerto per il Cuamm Musica e letture: un concerto originale del giovane pianista e compositore Matteo Davoli per sostenere Medici con l’Africa Cuamm e l’impegno nell’ospedale di Mikumi in Tanzania. L’appuntamento è per domani, alle 21, presso il teatro Fabrizio De André. Il costo del biglietto (8 € intero, 5 € ridotto) verrà interamente devoluto al progetto. Prenotazioni e prevendite presso il teatro: 0522.18.80.040. Info: mediciconlafrica_more@yahoo.it
Cadelbosco sopra: “Dio li fa e poi li accompagna” Appuntamento con la commedia brillante, domani, alle 21, nella sala teatro Gemmi. La compagnia teatrale dialettale di San Martino di Guastalla presenta “Dio li fa e poi li accompagna”. Biglietto d’ingresso 7 euro, ma prima dello spettacolo c’è anche la possiibilità di cenare con tortelli e pappardelle. Info: 0522.91.13.49 o 0522.91.12.26.
Guastalla: Nori e L’Usignolo Tutto tranne il liscio Domenica, alle 21, al Ruggeri, l’attore e scrittore emiliano Paolo Nori, accompagnato dal gruppo musicale L’Usignolo, diretto dal maestro Mirco Ghirardini, sarà protagonista di uno spettacolo che alterna le sue letture agli interventi di uno strepitoso settetto di fiati: “Tutto tranne che il liscio”. Info: 0522.83.97.55 o 0522.83.89.23.
Correggio: Prosegue Iotti con “Taccuini” Prosegue nella galleria espositiva di Palazzo dei Principi la personale di Marino Iotti, a cura di Sara Cavagnari, Francesca Baboni e Stefano Taddei.
Correggio: Tanti appuntamenti allo spazio giovani Tanti appuntamenti questo fine settimanaallo Spazio giovani Casò. Un’occasione per i giovani, ma anche, perché no, per le famiglie, per trascorrere insieme il tempo divertendosi. Domani, alle 21, c’è il torneo di bigliardino a coppie. Domenica, alle 16, quello di ping pong. Info: spaziogiovani@comune.correggio.re.it, 0522.69.40.92.
Correggio: In occasione della Festa dell’Europa – domani sabato 9 maggio – Correggio si prepara a un fine settimana all’insegna dei sapori e dei gusti francesi, grazie alla presenza del Mercatino Regionale Francese, che si svolge da oggi a domenica – venerdì dalle 12 alle 20, sabato e domenica dalle 9 alle 20 – in corso Mazzini. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese: oltre agli ottanta tipi di formaggi, da abbinare ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe, i più golosi potranno contare sui biscotti bretoni, con più di venti varietà di ripieno, e su un gran numero di cioccolatini. Non mancheranno ovviamente crepes, baguettes e croissants appena sfornati nello spazio della boulangerie. Ma nel Mercatino trova anche spazio l’artigianato, con un’ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro. Il Mercatino Regionale Francese è un evento organizzato da Promec Eventi, in collaborazione con il Comune di Correggio, e proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi che hanno maturato un’esperienza internazionale nel settore e che, solo nel corso del 2014, hanno fatto tappa in oltre venti città italiane.