REGGIO EMILIA – Una città intera che in primavera apre i suoi spazi, a volte anche sconosciuti, e si accende di storie. Una città “abitata” da bambini e narratori. E’ Reggionarra, dal 5 al 15 maggio 2016, che a dieci anni dalla prima edizione cresce, si rinnova e per più di 10 giorni trasforma Reggio Emilia nella Città delle storie, una città-laboratorio della narrazione. Quelle di quest’anno saranno “Storie in cammino”, che viaggiano e attraversano confini, che si srotolano da un circo internazionale, fino al cuore del grande teatro Municipale Romolo Valli, un percorso tra vie, parchi, piazze, cortili, biblioteche, musei. Non resta che far fagotto e partire.
Il programma
Due spettacoli, il 5 e il 6 maggio, saranno riservati alle scuole e due, il 7 e l’8 maggio, aperti alla città. Nicole et Martin sono artisti internazionali che daranno vita a storie in cui parola, musica, canto, acrobazie e danza si fondono per raccontare le fiabe popolari dei Fratelli Grimm. Acquisto biglietti: on line su www liveticket.it/reggionarra a partire dal 28 aprile e ritiro in biglietteria (alll’Infopoint di via Farini, 1/a) a partire dal 3 maggio, oppure direttamente in biglietteria dalla medesima data. E’ vivamente consigliato ritirare i biglietti nei giorni precedenti lo spettacolo, onde evitare code dell’ultimo minuto.
La settimana che segue vedrà diversi appuntamenti, laboratori e spettacoli nelle scuole e nelle biblioteche; il 12 maggio la narrazione teatrale per adulti con Marco Baliani, che presenta Kohlhaas alla Fonderia 39, sede della Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto.
L’artista incanta un pubblico di ogni età (da 12 a 99 anni), narrando la storia realmente accaduta nella Germania del 1500, di un mercante di cavalli vittima dell’ingiustizia del tempo.
Reggionarra culminerà nel week end del 14-15 maggio con spettacoli di grande qualità
Il pubblico potrà seguire le note dei musici che si dispiegano sulla via Emilia fino ai parchi cittadini con Faber Teater, potrà attraversare il bosco con Pollicino del Teatro dell’Orsa, volerà con il Brutto anatroccolo di Roberto Anglisani, ascolterà le peripezie di Pinocchio con Valentino Dragano, Il Teatro Necessario occuperà la piazza, sorprendendoci, il Baule volante tesserà storie per i più piccoli. Antonio Catalano porterà uno spettacolo curioso e immaginifico che chiama all’interattività, fatto di piccole passeggiate con valigia per sgranchire l’anima lungo la via Emilia, tra cortili e piazze.
Genitorinarratori
A Reggionarra si incontrano narratori professionisti ma anche genitori, una tradizione lunga che anno dopo anno si è andata spandendo e affinando sempre di più. I genitorinarratori raccontano storie a partire da tracce a loro regalate dai bambini dei Nidi e delle Scuole dell’Infanzia di Reggio Emilia, dove quello della narrazione, da sempre, è uno dei “Cento linguaggi”, metafora delle straordinarie potenzialità che i bambini portano dentro sé.
Infopoint
Lo spazio dell’ex Iat di via Farini 1/a diventa sede ufficiale dell’Infopoint e della biglietteria spettacoli dal 3 al 15 maggio.Sarà aperto nei seguenti orari: il 3, 4, 5, 6, 10, 11, 13 maggio ore 10 – 13; 16 – 19. Aperture con orario prolungato 7, 8, 12 maggio ore 10 – 13; 14 – 20.30, 14 maggio (orario continuato) ore 10 – 22, 15 maggio (orario continuato) ore 10 -19. Chiuso lunedì 9 maggio.
All’Infopoint sarà disponibile tutto il materiale informativo sul programma di Reggionarra, si potranno acquistare direttamente i biglietti per gli spettacoli e ritirare i biglietti acquistati on line tramite liveticket.it/reggionarra(con l’invito a non ritirarli a ridosso dello spettacolo, per evitare le file). Si ricorda che l’acquisto on line sarà attivo dal 28 aprile.
Biglietti
Da quest’anno Reggionarra prevede sia rappresentazioni ad ingresso libero (fino ad esaurimento dei posti disponibili) sia spettacoli a pagamento. I biglietti potranno essere prenotati e acquistati online su www liveticket.it/reggionarra senza aggiunta di commissioni e ritirati all’Infopoint di via Farini (con l’invito a ritirarli nei giorni precedenti lo spettacolo, onde evitare ritardi dovute a file dell’ultimo minuto). I biglietti de l’Alveare delle Storie sono invece in vendita online su www.iteatri.re.it dal 28 di aprile.
Sponsor
Un progetto vitale come Reggionarra si nutre non solo del protagonismo dei genitori dei bambini che frequentano i nidi d’infanzia e le scuole della città e dei partner istituzionali ma più in generale della comunità intera. E anche quest’anno la città, nella sua componente privata e imprenditoriale, ha aderito con entusiasmo e fiducia al progetto. Ad alcuni partner ormai storici se ne sono aggiunti infatti di nuovi e prestigiosi.
Main sponsor dell’iniziativa è Iren. Sono inoltre sponsor Credem Banca, Centro Commerciale Meridiana, Poliambulatorio Privato Centro Palmer, Società di Trasformazione Urbana Reggiane; sponsor tecnico Coopservice; sostenitori Guglielmo, Melli, Banca Generali, UnipolSai Assicurazioni, Librerie Coop, Blulink: tutti svolgono un ruolo fondamentale nel raccontare questa storia di cultura, intrattenimento e partecipazione.
Tutto il programma suwww.reggionarra.it