Lunedì 6 maggio (ore 21), al Teatro Asioli di Correggio la compagnia Cuocolo-Bosetti/IRAA Theatre
CORREGGIO (Reggio Emilia) – Lunedì 6 maggio (ore 21), al Teatro Asioli di Correggio la compagnia Cuocolo-Bosetti/IRAA Theatre porta in scena “Roberta va sulla luna”, uno spettacolo di e con Roberta Bosetti e Renato Cuocolo (con la partecipazione del cane Nuvola).
A partire da una vecchia cartolina spedita da Houston che scivola casualmente fuori da un libro e da un vecchio numero di “Oggi” con foto a colori dell’allunaggio e del Mare della Tranquillità, nasce un viaggio nella memoria e un’attesa di cose che devono ancora accadere.
“Si tratta, prima di decollare per lontani emisferi, di notare davvero ciò che i nostri occhi hanno già visto”, dice a un certo punto Roberta, in un monologo non molto diverso dal flusso di coscienza, leggero nel tono, divagante tra note di vita e note di costume; un mettersi al centro delle cose per dirci che le cose, alla fine, non hanno un centro e che lei, in mancanza di quel centro, non fa che viaggiare sulla Luna, con la persuasione che tutto, nei fatti, può ancora accadere. “Nell’attesa dell’accadimento la Bosetti ci lascia l’eco di uno spettacolo incantevole.” (Osvaldo Guerrieri, La Stampa)
Lo spettacolo fa parte di una piccola “rassegna antologica” dedicata alla compagnia Cuocolo-Bosetti/IRAA Theatre (che il 4 e 5 maggio presenta anche “Roberta fa una passeggiata”); Renato Cuocolo e Roberta Bosetti, coppia nell’arte e nella vita, da anni sperimentano un proprio universo poetico, sconvolgendo regole e spazi e travolgendo le definizioni di quarta parete, palcoscenico, teatro. Dopo essere emigrati e diventati “compagnia di bandiera” in Australia e aver ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo, sono da qualche tempo ritornati più stabilmente in Italia continuando a creare spettacoli per spazi inconsueti a partire dalle loro memorie o dai loro sogni (cioè: dalla biografia) e confondendo i confini tra arte e vita.
La stagione del Teatro Asioli è promossa e organizzata da Comune di Correggio ed A.T.E.R. – Associazione Teatrale Emilia Romagna, con il prezioso sostegno di Spal, Snap-On, WebRanking, Prima Industries, SMT-Società Manifattura Tessile. Biglietti: Euro 15/12. Orari biglietteria: da lunedì a venerdì dalle 18 alle 19, sabato dalle 10,30 alle 12,30 (festivi esclusi) e un’ora prima degli spettacoli.