Social breakfast per innovatori e creativi

Date Evento
Dal 7 luglio al 31 luglio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Social breakfast per innovatori e creativi

REGGIO EMILIA – Il programma di “Restate” si arricchisce di nuovi appuntamenti dedicati ai temi del business e dell’innovazione grazie alla collaborazione fra il Comune di Reggio Emilia e Hurricane Start. Si parte il 7 luglio per proseguire fino a dicembre con le “Social Breakfast” presso il nuovo spazio di coworking Impact Hub, in via Statuto 3, a Reggio Emilia: dalle 8 alle 9 del mattino si parlerà di business e si farà colazione, il tutto in un contesto di energia e voglia di condividere.

Il primo appuntamento è previsto per martedì 7 luglio. Stefano Marzani, ceo di DQuid, racconterà cosa vuol dire e come si fa ad aprire una azienda in Silicon Valley: come affrontare il luogo, i ventur capital, come fare network, come trovare casa. Il risultato sarà un Bignami per aziende, imprenditori e sognatori che hanno il sogno di internazionalizzare la loro azienda negli Stati Uniti e che abbiano voglia di contaminarsi in un ambiente che attira manager di grandi aziende, startupper, studenti o semplici curiosi.

Il ciclo di iniziative è promosso da Restart e Hurricane Start, due realtà che da tempo si occupano di innovazione a Reggio Emilia e con le quali l’Amministrazione comunale ha aperto un confronto, grazie ai tavoli dell’innovazione, per favorire la diffusione della cultura digitale e lo sviluppo di nuove realtà imprenditoriali sul territorio.

Impact Hub. Impact Hub è un coworking e anche qualcosa di più: ha l’obiettivo di diventare un punto di riferimento nell’ecosistema dell’imprenditoria reggiana, sia per lo sviluppo di nuove imprese che per la creazione di rete con quelle esistenti.

Il calendario completo delle iniziative. 7 luglio – Stefano Marzani (Diquid): “Aprire una azienda (e cercare soldi) in Silicon Valley”

1 settembre – Andrea Bulgarelli (global e-commerce director presso Max Mara Fashion Group): “Da zero a digital: come si implementa una strategia digital in azienda”

6 ottobre – Massimiliano Granieri (docente di Diritto comparato – Università di Brescia): “IP protection, brevetti: come proteggere le idee tue e della tua azienda”

3 novembre – Nereo Sciutto (presidente di Webranking): “Nuove frontiere del web marketing”

1 dicembre – Augusto Valeriani (docente presso l’Università di Bologna): tbc