Storie e animazioni medievali al Bianello

Date Evento
Il 1 gennaio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Storie e animazioni medievali al Bianello

QUATTRO CASTELLA (Reggio Emilia) – Arrivano da tutta Italia. Sono i visitatori che ogni fine settimana salgono al Bianello per visitare uno dei castelli meglio conservati in tutta la regione. Nel borgo matildico il Comune di Quattro Castella propone anche nel mese di luglio numerosi eventi ed iniziative adatti a tutte le età, dalle animazioni per bambini alle visite guidate in notturna, dalle escursioni nell’oasi ai concerti al chiaro di luna.

Si comincia domenica 9 luglio con un pomeriggio speciale per tutti i bambini. Dalle 16.30 infatti c’è “Il castello di piccoli” con gli under 14 protagonisti di storie e animazioni medievali. Per i più grandi, dalle 19.30, inizia la “Passeggiata tra storia e natura” con ritrovo alle 19.30 in piazza Dante in centro a Quattro Castella per poi salire con una camminata nell’oasi che si concluderà con una suggestiva visita notturna al castello.

Domenica 10 luglio c’è la possibilità di visitare il castello dalle 16 alle 20 con le guide di Ideanatura ad accompagnare i visitatori tra le sale del maniero. Una visita che comprende anche la mostra “Castelli in Aria” con pezzi pregiati della collezione Grasselli e non solo.

Venerdì 14 luglio serata speciale all’insegna della musica classica con “Bianello all’Opera”. Dalle 21.30 infatti, nel giardino del castello, è in programma il concerto dell’Ensemble Mercurio con Antonio Lubiani al violino, Francesca Gabrielli al flauto, Roberto Ilacqua alla viola e Alessio Tedeschi al violencello. Con loro le voci del soprano Eleonora Rossi e del tenore Alessandro Fantoni. Dalle 19.45 si potrà visitare il castello. Sarà in funzione il servizio gratuito di bus navetta con partenza dal piazzale della chiesa. Altro appuntamento del mese di luglio è quello di domenica 23 alle 18 con lo spettacolo di burattini nel giardino del castello dal titolo “Fagiolino, Sandrone e il Perdono di Canossa” con la compagnia “Farbaracca”.