Teatro e legalità, la storia di Peppino Impastato

Date Evento
Il 21 marzo
Dalle 21
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Teatro e legalità, la storia di Peppino Impastato

CADELBOSCO SOPRA (Reggio Emilia) – Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato il giornalista sicialiano assassinato nel 1978 e divenuto uno dei simboli della lotta alla mafia, sarà a Cadelbosco di Sopra il prossimo martedi 21 per celebrare la Giornata contro le mafie promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con Arci e NovaTeatro. La giornata di Impastato sarà aperto dall’incontro con gli alunni delle scuole di Cadelbosco, un momento importante per raccontare la storia di Peppino Impastato e tramandare i valori della legalità e della libertà ai giovanissimi.

Alle 21, a L’Altro Teatro si terrà l’evento centrale della giornata antimafia con la conferenza spettacolo Mio Fratello Peppino, che vedrà protagonista Impastato insieme a Domenico Amendola

L’incontro – a ingresso gratuito – prende spunto dal libro “Resistere a Mafiopoli. La storia di mio fratello Peppino Impastato”, scritto da Giovanni Impastato e da Franco Vassia, pubblicato da Stampa Alternativa. L’evento è rivolto a tutta la cittadinanza e soprattutto ad un pubblico giovane, interessato alla figura di Peppino, un’icona della lotta giovanile degli anni 70 contro la criminalità organizzata, attraverso la radio e varie forme di cultura. Rientra inoltre in Teatro e Legalità, il festival ideato nel 2012 da NoveTeatro con il sostegno della Regione Emilia Romagna che vedrà nel 2017 la sua quarta edizione.

“La storia di Peppino Impastato – scrive Giovanni – è una storia di giovani, di coraggio, di ribellione e di anche di violenza. […] La storia di Peppino non è soltanto la sua: è la storia dei suoi compagni, la nostra storia, piena di fatti e di gioie, ma anche irta di spine. in pratica la storia atavica di chi non si rassegna a essere un semplice strumento, ma pretende di lasciare una traccia visibile del suo passaggio”. Ed è per questo che merita di essere portata a tutti, soprattutto alle nuove generazioni.