Toni sul Po, Ligabue rivive a Guastalla e Gualtieri

Date Evento
Dal 22 maggio al 24 maggio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Toni sul Po, Ligabue rivive a Guastalla e Gualtieri

GUALTIERI E GUASTALLA (Reggio Emilia) – Un evento unico che fino a domenica coinvolge 150 artisti di ogni forma d’arte. E’ “Bassa Continua – Toni sul Po” spettacolo in tre percorsi, dedicato al rapporto tra Antonio Ligabue e il territorio dove visse per 45 anni. I percorsi, tra paesaggi urbani e naturali, propongono tre approcci diversi per raccontare il rapporto tra il Toni e quella parte di Emilia che corre dall’ex manicomio di Reggio Emilia al Po (info e mappe www.progettoligabue.it).

A Gualtieri c’è “Della solitudine e della libertà”. Scivolare tra le pioppete della golena del Po addentrandosi, pian piano, nella vegetazione più fitta e selvaggia, seguendo un racconto composto da quattro stazioni e quattro intermezzi, per osservare da dentro quella scelta di profonda libertà e di solitudine che furono i trent’anni passati da Ligabue in un bosco. Gli animali dei suoi quadri e quelli nascosti nelle nostre anime prenderanno corpo e sudore dai danzatori, mentre, in un altro angolo della pioppeta, le tavole da ballo si scalderanno di tacchi e note di violini sotto gli occhi rapiti di Ligabue. Luogo inizio spettacolo viale Po. Orari: stasera ore 21, domani e domenica ore 17.30 e ore 21.

A Guastalla, invece, va in scena “Degli uomini e dello scemo del paese”. Ligabue sembrava non essere nato per un paesaggio urbano. E, infatti, lo seguiremo in questo suo incontro mancato con le linee e gli spazi del paese; attraverseremo i luoghi più affascinanti di Guastalla e Gualtieri, dove il Toni visse quei rari momenti da “cittadino”, senza riuscire mai a comprendere i suoni e le logiche di quei posti e della gente che li abitava. Inizio spettacolo piazza Mazzini. Orari: stasera ore 21, domani e domenica 17.30 e 21.