REGGIO EMILIA – Sale l’attesa per il passaggio della 33° rievocazione della storica Mille Miglia, al via giovedì 14 maggio da Brescia e che quest’anno tornerà a Reggio Emilia nella quarta tappa prevista, sabato 16 maggio. La mitica rievocazione storica della Mille Miglia rischiava di non passare sulle strade reggiane, la volontà degli organizzatori di spostare verso Ovest il tracciato per sfruttare la vetrina Expo ha eliminato città come Modena e Bologna, da sempre tappa della corsa, mantenendo invece nel percorso Reggio Emilia.
L’Automobile Club Reggio Emilia si è infatti adoperato attivamente per garantire il ritorno della gara in città. D’altra parte la mille Miglia è una gara che unisce l’Italia e non poteva non toccare la città del Tricolore. Anche quest’anno, dunque, si celebrerà la grande festa che la Mille Miglia rappresenta e che i reggiani hanno sempre accolto con grande entusiasmo animando le strade cittadine fin dalle prime ore del mattino, come accaduto per la passata edizione, a dimostrazione del grande interesse che suscita la manifestazione.
Il transito della prima vettura del Tribute to Mille Miglia, un corteo di 120 vetture moderne tra Ferrari e Mercedes che precederanno le auto storiche, è previsto per le 18.48. Alle 20.20 è invece previsto il transito della prima vettura Mille Miglia. La competizione di regolarità di auto storiche quest’anno raggiungerà la cifra record con ben 438 vetture di elevatissimo valore qualitativo, storico e sportivo, provenienti da 38 paesi; gli equipaggi attraverseranno le circa 200 città in 7 regioni italiane.
La Mille Miglia è una straordinaria occasione per tutti, appassionati e non, piloti e pubblico che la acclama per le strade, di condividere e godere un evento unico che non ha eguali. ACI Reggio ringrazia il Comune di Reggio Emilia, la Polizia municipale e tutte le Forze dell’Ordine, che saranno impegnate a garantire la sicurezza lungo il percorso, affiancati dai Commissari Aci Sport di Reggio Emilia e di Carpineti.
Il sindaco Vecchi ringrazia l’Aci
L’edizione 2015 della Mille Miglia è stata presentata questa mattina nella Sala Rossa dal sindaco Luca Vecchi e dal presidente dell’Automobile Club Reggio Emilia Marco Franzoni. “Quest’anno la Mille Miglia tocca la nostra città in un fine settimana molto particolare – ha affermato il sindaco Vecchi – in concomitanza con un numero elevato di eventi e iniziative: l’inaugurazione di Fotografia Europea e della mostra NOI a Palazzo dei Musei, il ReMida, i due grandi concerti di Benny Benassi e Riccardo Muti. Tanti eventi che non sono fini a sé stessi, ma che testimoniano un grado di vivacità e attrattività che qualifica il dinamismo della città e la delinea come un grande laboratorio creativo di eventi culturali e sportivi”.
“Voglio infine esprimere un ringraziamento particolare – ha concluso Vecchi – all’Aci che, grazie al suo impegno, in un anno così particolare, in cui il percorso della manifestazione ha subito alcune modifiche, è invece riuscita a mantenere Reggio Emilia tra le città toccate dalla Mille Miglia”.
“Nonostante la concorrenza agguerrita di altre città, siamo riusciti a garantire che Reggio Emilia restasse tra le tappe di una manifestazione davvero unica quale la Mille Miglia – ha spiegato il presidente Franzoni – La reggianità sarà rappresentata in gara da tre squadre: l’equipaggio Brevini e Tazzioli, quello di Carlo Alberto Ovi e la rappresentanza della Scuderia Tricolore con Marco e Giorgio Becchetti. Un modo per rendere omaggio al fermento crescente che stiamo registrando qui a Reggio Emilia negli ultimi anni nei confronti dell’automobilismo e delle auto storiche, e che è testimoniato dal numero di eventi sempre più importante che si organizzano sul territorio”.
Il percorso
La tappa reggiana della Mille Miglia toccherà: via Fermi (SP467R), via Martiri di Cervarolo (SP467), viale Piacentini SP114, viale Piero Fornaciari SP114, via Martiri della Bettola SS63, viale Umberto I, via Ludovico Ariosto, piazzale Roversi, corso Giuseppe Garibaldi, piazza Vincenzo Gioberti (Controllo Timbro), via Emilia Santo Stefano, piazza Duca d’Aosta, via Emilia all’Angelo, via Fratelli Cervi, via Fratelli Cervi (SS9), via Gianbattista Vico (SS9), via Giordano Bruno (SS9), via Isacco Newton (SS9).
ACI Reggio allestirà in corso Garibaldi, presso il Palazzo della Bonifica Emilia Centrale, la zona di rilevamento delle vetture in gara – Controllo e Timbro.
Grazie al Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano, a tutti gli equipaggi sarà distribuito un assaggio di Parmigiano Reggiano, prodotto simbolo della reggianità.
I testimonial
Quest’anno tra i testimonial (fuori gara) ci saranno sir Stirling Moss, il pilota di Formula 1 che ha vinto più GP senza mai essersi aggiudicato un mondiale, Hans Herrman e Ralf Schumacher, fratello di Michael. Fra i piloti in iscritti gli ex di F1 Jochen Mass e Karl Wendlinger.
Molto attese le prove del giudice di Masterchef Joe Bastianich (n. 200) e dell’ex nazionale di calcio olandese Ronald De Boer (n. 190) ma nel lunghissimo elenco di equipaggi spicca anche il leggendario capitano ed attuale vicepresidente dell’Inter Javer Zanetti su Alfa Romeo 1900 Sport Spider del 1954 (n. 297) e il modello David Gandy su Jaguar XK 120 OTS Roadster 1953 (n. 286).
E ci saranno anche equipaggi di casa nostra: Giuseppe Brevini e la moglie Franca Tazzioli, con il numero 55 che saranno al via con la loro Bugatti T35 A del 1925; Carlo Alberto Ovi su Amilcar CGSs Siluro Corsa del 1926 (n. 20). I colori della Scuderia Tricolore saranno rappresentati dall’equipaggio numero 289 Becchetti-Becchetti (padre e figlio) con la Jaguar XK 120 del 1952.
Le variazioni del traffico
In concomitanza con il passaggio in centro storico del convoglio di auto storiche della “Mille Miglia 2015” e di “Tribute to Mille Miglia”, sabato 16 maggio ci saranno alcune modifiche alla viabilità.
Verrà istituito il divieto di sosta con rimozione, dalle ore 14 alle ore 24 in:
– via Ariosto corsia direzione centro, da viale Monte Grappa a piazza 24 maggio
– piazza Roversi
– corso Garibaldi
– via Emilia Santo Stefano, nel tratto da piazza Gioberti a piazza Duca D’Aosta
Verrà istituito il divieto di sosta con rimozione, dalle ore 6 del 16 maggio alle ore 2 del 17 maggio 2015 in corso Garibaldi, su tutto il piazzale antistante il Palazzo della Bonifica (per allestimento punto di accoglienza).
Saranno interrotte alla circolazione stradale veicolare dalle ore 17.30 alle 24 circa: corso Garibaldi e via Emilia Santo Stefano, nel tratto da via Mazzini ai controviali.
Verrà istituito il doppio senso di circolazione, per i residenti, nelle laterali: via Franchi, via del Portone, via San Zenone, via Porta Brennone, via Blasmatorti, via Panciroli, via dell’Erba, via Bardi, via Antignoli, via Sant’Agostino, via Vicedomini, via San Pietro Martire, Via S. Liberata, via Nuova, via Davoli.
Sarà istituito il senso unico di circolazione in via Mazzini, con direzione da via Emilia Santo Stefano a via Franchetti.