Tornano le Contrade di Bengodi

Date Evento
Il 12 giugno
Dalle 19,30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Tornano le Contrade di Bengodi

REGGIO EMILIA – Nell’ambito del programma territoriale di eventi We Are Reggio Emilia per Expo prosegue a Reggio Emilia nel fine settimana  la manifestazione “Le Contrade di Bengodi”, ispirata al leggendario paese descritto da Giovanni Boccaccio nel Decamerone.

La nuova rassegna curata da Vitaliano Biondi nel confronto con il tema di Expo 2015 (“Nutrire il pianeta, Energia per la vita”) intende indagare cosa è possibile fare per difendere modelli di produzione alimentare virtuosi, rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, riannodando i legami del cibo con la storia e le tradizioni locali (Info www.bengodi.euwww.reggioexpo2015.it facebook lecontradedibengodi).

Punto di raccolta e quartier generale della rassegna è la zona di palazzo Casotti e piazza Casotti: ed è qui che venerdì 12 giugno a partire dalle 19.30 la Fattoria Casinazzo offrirà un gustoso pinzimonio ai presenti, sulle note della piva del famoso polistrumentista Paolo Simonazzi e del violino di Emanuele Reverberi dei Desperanto.

A seguire è in programma una tavola rotonda su un tema quanto mai attuale: intitolata Coltivare la città, sarà occasione per riflettere sulla teoria e le pratiche di agricoltura urbana. Per parlare di orti urbani, giardini comunitari e del come cambiare la città coltivandola, interverranno Silvia Ghirelli, paesaggista, con “Orti dell’altro mondo”, Mimma Pallavicini, pubblicista e giornalista del verde, con “Rose Perdute ed altri libri. Il giardino mediterraneo… con tanto sole e poca acqua”, Giuliano Bagnoli, medico pediatra, ricercatore di tradizioni reggiane, con “Facere cum herbis – Gina la medgòuna di Canolo”, Mauro Torelli, orticultore, azienda agricola Torelli, con “Pratica di coltivazione dell’orto” ed Elena Diversi del Podere Erba Buona, con “Uso e utilizzo delle erbe officinali del nostro territorio”.

Durante la serata si potranno anche assaggiare prodotti dell’azienda agricola. Inoltre si potranno fare degustazioni di eccellenze dell’agricoltura: protagonista sarà la cipolla, cui Baldassarre Pisanelli, medico bolognese del XVI secolo, attribuiva poteri afrodisiaci espliciti. E per finire, un tocco di esoterismo: ai partecipanti verrà infatti rilasciata una ricetta originale utilizzata da Gabrina degli Albeti, strega reggiana del Trecento.